5 motivi per cui i bulbi non fioriscono: il quarto è un errore comune di conservazione

Affacciarsi della finestra di casa propria e vedere il proprio giardino in fiore, ma anche semplicemente un piccolo vaso in balcone, è davvero una gioia infinita per il cuore ma soprattutto una soddisfazione veramente enorme per chi intorno alla piante ed ai fiori ci mette veramente tanto impegno e passione.

Partendo da piccoli bulbi è possibile ottenere delle piante e dei fiori meravigliosi, che ci regalano uno spettacolo visivo veramente unico e tutto da ammirare. Può anche capitare, però, che i bulbi non fioriscano e ciò può dipendere da 5 motivi principali. Vediamo insieme quali sono nello specifico questi ultimi:

Bulbi che non fioriscono: come mai?

Nella maggior parte dei casi viene consigliato alle persone di acquistare dei bulbi direttamente in vivaio. Si presume, infatti, che questi vengano trattati in maniera esemplare e venduti in altrettanto modo. Prestare molta attenzione quando comprati i bulbi: non fate l’errore di accettare bulbi con macchie e segni visibili, molto probabilmente non fioriranno.

Il secondo motivo che potremmo determinare il problema dei bulbi che non fioriscono è da mettere in correlazione con il terreno. I bulbi hanno bisogno di acqua, e questa può arrivare ad essi tramite un terreno ben drenante e morbido. Sono da evitare assolutamente i terreni troppo compatti e soprattutto secchi, difficili da penetrare da parte dell’acqua.

Bulbi che non fioriscono: gli altri motivi

In molti fanno un pensiero sbagliato: credono che per far fiorire dei bulbi sia necessario dare loro una quantità di acqua eccessiva e in maniera continua. Questo è assolutamente sbagliato, i bulbi richiamano verso di loro solo la quantità di acqua di cui hanno effettivamente bisogno, il restante eccesso resterebbe solo a fare del ristagno dannoso. Ecco tutt’e 5 i motivi insieme:

  • Bulbi non perfettamente sani
  • Terreno compatto
  • Irrigare troppo
  • Conservazione scorretta
  • Mancanza di luminosità

In tanti fanno un grosso errore in merito alla conservazione dei bulbi: credono che possano stare fuori anche d’inverno. Sbagliato! Durante i periodo di gelo, i bulbi devono essere trasferiti in un ambiente interno dove possono star al riparo ma mai a contatto con fonti di calore dirette. Al massimo, li si potrebbe coprire con del TNT.

L’ultimo errore è da mettere in diretta correlazione con il quarto motivo. I bulbi, per fiorire, hanno bisogno di una buona quantità di luce solare. La luminosità è fondamentale affinché la pianta assorba tutta la vitamina C di chi ha bisogno per riuscire a fiorire bene, forte, sana e rigogliosa.

Lascia un commento