Le formiche sono esseri viventi laboriosi e intelligenti. Purtroppo non sempre è possibile avere una convivenza serena, soprattutto nel momento in cui l’infestazione parassitaria riguarda gli alberi da frutto. Ci sono 4 soluzioni per combattere l’arrivo delle formiche sugli alberi da frutto e la terza è completamente naturale e rispettosa.
Ovviamente, nel momento in cui si parla di animali è importante avvalersi di strumenti e strategie che possano allontanare senza fare del male. Le soluzioni naturali aiutano a trovare un buon compromesso per salvare gli alberi da frutto e, allo stesso tempo, le formiche che ne hanno preso possesso. Vediamo insieme che cosa consigliano gli esperti.
Formiche sugli alberi da frutto: le soluzioni
Utilizzare degli elementi chimici per le formiche sugli alberi da frutto potrebbe avere un doppio effetto: il primo è legato ai vegetali e il secondo agli esseri viventi. Gli elementi potrebbero incidere sulla vita di entrambi e sull’equilibrio dell’ambiente. Per questo motivo è importante trovare delle vie alternative, ugualmente funzionanti.
Il primo metodo è quello classico dell’acqua con sapone da spruzzare lungo la corteccia dell’albero. Questa strategia contrasta l’infestazione, proprio perché le formiche non sopportano l’odore del sapone di Marsiglia. È importante spruzzare la soluzione anche sullo stelo evitando di bagnare i fiori e i frutti (si tratta di una soluzione temporanea).
La soluzione naturale contro le formiche
Tra le sostanze odorose sgradite, il caffè è sicuramente quello che maggiormente odiano. Secondo gli esperti basterà spargere la polvere di caffè intorno alla pianta, per fare in modo che le formiche non si avvicinino e non creino un’infestazione. È importante valutare il tipo di terreno e della pianta da frutto:
- chiedere a uno specialista prima di usare il metodo;
- non usare nel caso l’infestazione fosse già attiva;
- la polvere di caffè dovrebbe essere fresca.
Il terzo metodo è naturale al 100% e si tratta della polvere al peperoncino o di chiodi di garofano, facendo attenzione che altri animali non siano nei paraggi. Questo aroma porterà le formiche in altri posti e non ritorneranno nuovamente: infatti per loro il territorio sarà compromesso e non potranno più viverci.
Il quarto metodo è similare con il consiglio di integrare delle piante particolari, come il timo o la maggiorana fino alla menta e la lavanda. Queste specie sono “odiate” dalle formiche e possono essere piantate vicino alle piante da frutto affinché facciano da barriera attiva. Come già evidenziato, in ogni caso è comunque consigliato chiedere a un professionista del settore che potrà trovare la soluzione più adatta alla propria esigenza.