Come pulire le scarpe di camoscio: ecco il trucco definitivo

Siamo convinti che le scarpe siano la parte meno complessa e meno problematica da trattare quando si parla di pulirle. Sì, perché siamo convinti che una spazzolata e qualche prodotto spruzzato qua e là, risolvano il problema. In realtà, non è proprio così, perché, come accade con gli indumenti, anche con le scarpe bisogna prestare grande attenzione.

Tra le tante scarpe problematiche nella pulizia troviamo quelle di camoscio, che si sporcano come tutte le altre, e altrimenti del resto non potrebbe essere. Spesso ci convinciamo che basti lavare un po’, ma non è proprio così semplice. In questo articolo ti offriremo lo spunto per iniziare ad occuparti delle tue scarpe in camoscio in modo lodevole, senza troppo lavoro né troppi prodotti.

Perché il camoscio è così delicato?

Sono eleganti, sono morbide e sono perfette per qualsiasi occasione. Del resto, le scarpe di camoscio hanno un fascino incredibile, che, tuttavia, nasconde una certa insidia: non è facile pulirle e ti assicuriamo che basta una semplice goccia di pioggia per macchiarle in modo davvero impossibile da rimuovere. Quello che però è d’obbligo sapere non è il fatto che il camoscio sia così complicato da trattare.

Questo materiale, infatti, viene ricavato dalla parte interna della pelle, resa morbida e vellutata grazie a un particolare trattamento. E’ proprio questa caratteristica che lo rende così bello e ovviamente…particolare. Ma la particolarità sta anche nel fatto che il camoscio è vulnerabile alle macchie, ai graffi e, purtroppo, anche all’umidità.

Cosa ti serve per pulire le scarpe di camoscio?

Intanto, cominciamo con il dirti che non c’è bisogno di riempire la cada di prodotti specifici, ma ti saranno davvero utili alcuni strumenti che puoi considerare come essenziali: la spazzola di camoscio è il primo dettaglio che non dovete dimenticare di avere a portata di mano per rimuovere polvere e macchie leggere senza rovinare il materiale, e insieme alla spazzola fondamentali sono anche un panno morbido e la gomma per camoscio. Un rimedio naturale resta l’aceto, che pulisce e sgrassa, insieme ovviamente a uno spray protettivo per camoscio, utile a mantenere le scarpe in perfetta forma. Infine, ecco tutti i passaggi:

  • spazzola via lo sporco
  • affronta le macchie ostinate
  • asciuga con calma
  • rinvigorisci il camoscio
  • proteggi le tue scarpe

Per proteggerle con maggiore attenzione ti può essere utile provare a seguire anche il consiglio di non indossarle nel caso in cui fuori stia piovendo, specie se sai di dover camminare in un luogo che si trasforma in fango. Inoltre, se ti capita di sporcarle, ricordati di intervenire quanto prima, per rendere le macchie più facili da rimuovere.

Quindi, la prossima volta che guardi quelle macchie sulle tue belle e comode scarpe in camoscio, non temere di averle rovinate per sempre, perché è vero che è terribile vedere il camoscio colpito dallo sporco, ma alla fine qualunque macchia è facilmente rimovibile, basta trattarlo con amore e con i giusti accorgimenti.

Lascia un commento