Eliminare la muffa dai muri: metodi efficaci per salvaguardare salute e ambiente

Eliminare la muffa dei muri è un’esigenza molto diffusa e fondamentale sia per ragioni di estetica degli spazi di casa, sia per motivi di salubrità. Le cause della sua formazione sono diverse e, in generale, il problema si presenta nel periodo dell’anno in cui sono maggiormente frequenti le piogge. Procedere alla sua risoluzione può rivelarsi impellente quando, per esempio, bisogna imbiancare un muro.

Se stai leggendo queste righe, vuol dire che ti interessa sapere come riuscirci e, in particolare, considerare, oltre all’effetto finale, anche la sostenibilità dell’approccio. Nelle prossime righe, abbiamo raccolto per te qualche consiglio utile al proposito. Continua a leggere per scoprire come rendere l’eliminazione della muffa dalle pareti un’operazione facile e non dannosa per l’ambiente.

Muffa sulle pareti: come eliminarla?

Sono diversi i metodi che permettono di eliminare la muffa sulle pareti senza trascurare la sostenibilità. Una strada utile che si può seguire è quella del ricorso all’acqua ossigenata. Ricordandoti sempre di procedere indossando dei guanti, in modo da proteggere la pelle dall’azione di ingredienti corrosivi, applica l’acqua ossigenata nella zona interessata dalla presenza di macchie di muffa. Non hai bisogno di chissà quali strumenti: va benissimo anche uno strofinaccio.

Un consiglio per ottimizzare la qualità del risultato? Non pensare ai tempi naturali di asciugatura dell’acqua ossigenata, ma velocizzare la situazione ricorrendo all’aiuto del phon. Archiviato questo step, arriva il momento di procurarsi una spazzola con efficacia abrasiva per eliminare i residui. Attenzione: può capitare di accorgersi che è necessario ripetere diverse volte l’operazione dopo il primo passaggio.

Come eliminare la muffa dalle pareti in modo naturale?

Per eliminare la muffa dai muri di casa in modo naturale si può ricorrere anche all’aceto bianco, un ingrediente presente in tutte le cucine, sostenibile e privo di agenti chimici. Le sue proprietà disinfettanti sono portentose per quanto riguarda l’eliminazione della muffa e la prevenzione di un’ulteriore ripresentarsi del problema. Ecco, passo dopo passo, cosa devi fare:

  • Riscalda l’acqua.
  • Prepara una soluzione a base di acqua e aceto tenendo conto della proporzione 1:0,5.
  • Versa la soluzione in un contenitore con spruzzino e spruzzala direttamente sulla zona della parete interessata dalla presenza delle macchie di muffa.

A questo punto, strofina con energia utilizzando un panno morbido e lascia agire il prodotto per almeno un’oretta. Una volta trascorso questo lasso di tempo, sempre usando un panno morbido elimina gli eventuali residui di muffa. Per completare l’opera, non devi fare altro che lasciare asciugare il tutto. Per farlo, è sufficiente aprire le finestre.

Nelle righe precedenti abbiamo fatto cenno alla prevenzione, un argomento indubbiamente importante. Un espediente molto utile prevede il fatto di imbiancare rapidamente utilizzando una vernice antimuffa. Altro trucco che fa la differenza è il ricorso a un demudificatore: idealmente, bisognerebbe mantenere i livelli di umidità nelle varie stanze della casa al di sotto della soglia del 50%.

Lascia un commento